Proposta per un’autorità indipendente per l’IA in Italia
20 Marzo 2024
![](https://media.privacy-network.it/privacynetwork/uploads/2024/10/shutterstock_2498421665-scaled.webp)
20 Marzo 2024
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (noto come AI Act), ogni Stato membro dovrà nominare una (o più) autorità responsabile a livello nazionale per vigilare l’applicazione del regolamento. I paesi dovranno dunque scegliere se creare un’autorità di controllo per l’AI ad hoc o se affidare le relative funzioni e le responsabilità ad un’autorità già esistente.
A tale scopo, l’obiettivo del presente documento è quello di delineare una proposta unificata per la creazione di un’Autorità indipendente per il governo dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Italia.
Presenteremo una serie di riflessioni sulla struttura e la natura giuridica dell’autorità, coerentemente con i compiti che tale autorità è chiamata a svolgere: supervisionare i sistemi di IA immessi nel mercato, monitorare gli enti certificatori, garantire la conformità alle normative e collaborare con il governo nelle iniziative di politica industriale.
Il documento riunisce le opinioni e le raccomandazioni di una coalizione composta da organizzazioni della società civile e di organizzazioni per i diritti digitali, evidenziando le motivazioni comuni e le caratteristiche essenziali che l’autorità dovrebbe possedere, così come i meccanismi di controllo necessari per assicurare un’efficace operatività conforme ai principi e ai valori dell’Unione Europea.
Questo documento è stato predisposto da Privacy Network, The Good Lobby e il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti umani digitali.