
Libri
*titolo in italiano = libro disponibile in versione italiana
*titolo in inglese = libro disponibile solo in lingua originale, non esiste traduzione italiana
Introduzione alla tecnologia (e alle sue conseguenze)
Internet è nato libero da qualsiasi influenza… o almeno così tutti pensiamo. Un classico sui rischi e le opportunità della governance del web.
Per chi vuole una prima infarinatura su cosa sia il tecno-soluzionismo, questo è il libro perfetto.
O’Hagan prende spunto da tre tanto affascinanti quanto misteriose leggende dell’era digitale: i Bitcoin e il loro sconosciuto creatore, noto solo con il nome (o più probabilmente pseudonimo) di Satoshi Nakamoto. Il dark web, che negli ultimi anni è diventato la piazza di vendita di dati personali e password, a fianco di droghe e armi. E, infine, proprio quel Julian Assange di cui O’Hagan si è occupato a lungo. Dalle foreste dell’epoca medievale al Web dell’era digitale, cambiano i luoghi ma non il mistero che li abita.
Un’introduzione all’era degli algoritmi e una visione sul mondo che ci porterà a vivere.
Big Data, numeri, statistiche e affini
I numeri sono una componente ormai fondamentale delle nostre vite personali e lavorative. Tuttavia, a volte basarsi su di essi può fare più male che bene. Un saggio sull’ossessione contemporanea per le cifre e la sua potenziale dannosità.
In una società sempre più fondata sui dati, i pregiudizi contro le donne rischiano di rimanere immutati – o di peggiorare – a causa della scarsità di informazioni sulla vita del genere femminile. E se i dati devono essere alla base delle decisioni prese sulle nostre vite, la loro assenza diventa un rischio… anche fatale.
Si pensa spesso ai problemi di privacy relativi agli adulti – ma che ne è dei dati dei bambini? Veronica Barassi racconta la crescente datificazione delle nuove generazioni.
Ci insegnano che i dati sono oggettivi e offerti così come sono dalla natura. Ma è davvero così? Rob Kitchin spiega come in realtà tutti i dati siano soggettivi e dipendenti dal sistema sociopolitico in cui vengono prodotti.
Big Tech
Una feroce critica ai colossi del tech, visti come l’ultima incarnazione del capitalismo più sfrenato e l’ennesima versione di accentramento del potere nelle mani di pochi.
Dall’arcinoto biografo di Steve Jobs arriva un racconto dettagliato dell’uomo forse più attuale del mondo tech statunitense. Anche se il racconto termina a metà 2023, appena prima del salto di Musk verso la politica, gli oltre 90 capitoli del tomo di Isaacson permettono un’occhiata nella mente (caotica e drammatica) dell’uomo forse più famigerato di oggi. Da assumere a piccole dosi (a con una spruzzata di sano scetticismo)!
DA ABBINARE A:
Dall’arcinoto biografo di Steve Jobs arriva un racconto dettagliato dell’uomo forse più attuale del mondo tech statunitense. Anche se il racconto termina a metà 2023, appena prima del salto di Musk verso la politica, gli oltre 90 capitoli del tomo di Isaacson permettono un’occhiata nella mente (caotica e drammatica) dell’uomo forse più famigerato di oggi. Da assumere a piccole dosi (a con una spruzzata di sano scetticismo)!
DA ABBINARE A:
Facebook e Instagram, dalle origini indipendenti alla conflagrazione: due indagini affascinanti sui social network che hanno contribuito a spostare le nostre vite sempre più online, fino a diventare un unico, enorme occhio su chi siamo e (soprattutto) chi vorremmo essere.
La storia del gigante dell’e-commerce e del suo proprietario, dalle sue zoppicanti origini al dominio dei mercato online. Una coppia di volumi imprescindibile per capire da dove viene il sito web che ha rivoluzionato le nostre vite.
Ci insegnano che i dati sono oggettivi e offerti così come sono dalla natura. Ma è davvero così? Rob Kitchin spiega come in realtà tutti i dati siano soggettivi e dipendenti dal sistema sociopolitico in cui vengono prodotti.
Dalle giornaliste dietro l’inchiesta sulle ingerenze russe nelle elezioni USA del 2016, un’approfondita analisi dell’azienda di Mark Zuckerberg e delle sue peggiori derive.
Cina
Il nostro futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale…
Si pensa spesso ai problemi di privacy relativi agli adulti – ma che ne è dei dati dei bambini? Veronica Barassi racconta la crescente datificazione delle nuove generazioni.
Intelligenza Artificiale
Una critica feroce al tecnosoluzionismo e un’analisi sugli effetti collaterali dell’intelligenza artificiale.
L’IA è davvero astratta? Kate Crawford ci mostra quanto, in verità, l’IA comporti lo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano e come essa influenzi la vita di miliardi di persone spesso al di fuori di una regolamentazione e di un controllo democratico.
Tecnologia e esseri umani (psicologia e neuroscienze)
È possibile che internet ci abbia resi “stupidi”? L’autore indaga le implicazioni della rete sulla nostra capacità di concentrarsi ed analizzare testi. I risultati potrebbero sorprendere molti.
La vita intima di tutti noi dipende sempre piú dalla tecnologia. Navigando sui social, ci illudiamo di far parte di un gruppo di amici, che troviamo a centinaia su Twitter e Facebook, confondendo le miriadi di messaggi con la comunicazione autentica. Ma questa continua connessione produce solo una nuova solitudine. Secondo Sherry Turkle, l’aumento vertiginoso delle nostre interazioni con i supporti tecnologici mette gravemente in crisi le nostre vite emotive.
Un saggio fondamentale scritto da una delle più importanti “Cyber-psicologhe” al mondo per capire come la sregolata evoluzione tecnologica cui abbiamo assistito in questi anni ha cambiato radicalmente i nostri comportamenti nella vita reale.
Tecnologia e filosofia
Il modello di business della Silicon Valley raccoglie sempre più consensi e tentativi d’imitazione al di fuori degli Stati Uniti. Il filosofo francese Eric Sadin ne porta alla luce i problemi.
Un saggio per capire come il machine learning e gli algoritmi stiano trasformando l’etica e la politica della contemporaneità.
Un’acuta analisi di come l’intelligenza artificiale, presentata come strumento al nostro servizio, stia in realtà erodendo velocemente le nostre possibilità di scelta.
Tecnologia e razzismo
Attraverso una profonda e critica analisi di testi ed altri media, Safiya Umoja Noble mostra come Internet rifletta e rinforzi una cultura razzista e sessista.
Le tecnologie emergenti riflettono e aggravano le disuguaglianze razziali e l’ineguaglianza sociale. Come? Ce lo spiega Ruha Benjamin in questo formidabile libro.
Tecnologia e società
Frank Pasquale spiega l’importanza di chiedere trasparenza quando si parla di decisioni automatizzate.
Il libro di Adam Greenfield presenta un’analisi critica su come le tecnologie emergenti modellano il nostro presente e il nostro futuro.
Le smart cities sembrano essere il futuro, ma tra distacco dai problemi reali, questioni di privacy, difficoltà di interconnessione e ossessione per il controllo molte sono le critiche a loro poste: questo saggio ne analizza alcune, in vista del loro ingresso nel nostro quotidiano.
Un’ introduzione, ricca di esempi, delle cosidette cyber wars, fondamentali per capire lo scenario geopolitico futuro.
Come gli algoritmi e la profilazione possono prevedere i nostri comportamenti futuri ed influenzare le decisioni politiche.
Tra le massime autorità mondiali sulla teoria della sorveglianza, David Lyon racconta l’evoluzione del concetto dal “Grande Fratello” all’auto-sorveglianza odierna.
I sistemi di Machine Learning e le modalità tramite cui verranno “allenati” definiranno il nostro futuro. Sarà necessario che siano allineati ai nostri valori etici e politici per evitare rischi esistenziali.
Laura Bates realizza un’inchiesta terribile e affascinante nel mondo della misoginia online, in tutte le sue sfumature – dai forum dedicati ai “celibi involontari” (incel) ai video youtube dei cosiddetti “pick-up artists”, senza dimenticare le conseguenze per il mondo offline.
Chi meglio dell’ex direttore per l’AI delle forze aeree statunitensi per spiegarci le sue implicazioni sullo scacchiere geopolitico e la sua evoluzione dagli albori ad oggi.
Narrativa
Cosa succede nella Silicon Valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo anche chi hai seduto di fronte comunica con te solo via messaggio? Anna Wiener, ex dipendente di varie aziende tecnologiche californiane, ci porta nel mondo convulso della Valle più famosa del mondo – e dei suoi meccanismi perversi.
Cosa succede nella Silicon Valley? Per quale ragione gli spazi di lavoro sono disegnati come appartamenti, e gli appartamenti come spazi di lavoro? In base a quale idea del mondo anche chi hai seduto di fronte comunica con te solo via messaggio? Anna Wiener, ex dipendente di varie aziende tecnologiche californiane, ci porta nel mondo convulso della Valle più famosa del mondo – e dei suoi meccanismi perversi.
Le due distopie sulla tecnologia di Eggers, tra vite sempre più trasparenti e tecnologie ormai onnipresenti. *per volontà dell’autore, questo libro non è disponibile su Amazon
Film, serie, documentari
Citizen Four (documentario su Snowden) |
The Great Hack (documentario su Cambridge Analytica) |
Black Mirror (serie) |
The Circle (film) |
MR Robot (serie) |
Westworld (serie) |
I Pirati della Silicon Valley |
Minority Report (film) |
Corsi
The Complete Cybersecurity course (Udemy) |
WORKSHOP 25 MARZO: Evento di Kick Off: Osservatorio Cybersecurity & Data Protection 2020 |
Webinar: Il GDPR nel digital marketing |