Vigilium

Descrizione

Vigilium, un software sviluppato dalla startup Intellegit e basato sul know-how del progetto eSecurity, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Prevenzione e lotta contro la criminalità – ISEC 2011. In particolare, questo progetto, durato dal 2012 al 2015, è descritto come «uno dei primi progetti al mondo sulla polizia predittiva e il primo progetto in assoluto sulla “sicurezza urbana basata sulla conoscenza e predittiva”». È stato sperimentato nella città di Trento, sotto il coordinamento del team di ricerca eCrime della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, in collaborazione con la Questura di Trento, il Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler e il Comune di Trento. Vigilium è stato adottato dal 2019 in una specifica area di Napoli e dal 2020-2021 in alcuni comuni della regione Emilia-Romagna. 

Altre informazioni

Sistema automatizzato: Vigilium

Committente: coordinato dal gruppo di ricerca eCrime della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, in partnership con il Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler (FBK), la Questura di Trento e il Comune di Trento

Data di introduzione: sperimentato dal 2012, adottato nel 2019 

Finalità di utilizzo: offrire soluzioni di sicurezza urbana che utilizzano l’analisi predittiva per prevenire crimini e migliorare la sicurezza nelle città

I risultati del progetto hanno portato all’implementazione di tre prodotti: la banca dati geografica eSecDB, con l’obiettivo di archiviare i dati; il sistema informativo geografico eSecGIS, che, basato sui dati provenienti da eSecDB, offre avanzate capacità di generazione automatica di rapporti, visualizzazione di mappe di rischio e sicurezza urbana predittiva; il portale web eSecWEB, che mira a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra l’amministrazione locale e i cittadini riguardo a politiche, iniziative e consigli sui comportamenti preventivi.

Il software riceve, archivia e organizza informazioni geo-referenziate sulla sicurezza urbana provenienti da diverse fonti. In particolare, i dati utilizzati dal sistema consistono in dati sui crimini, dati relativi alla criminalità, all’insicurezza e al degrado urbano raccolti tramite segnalazioni anonime dei cittadini o basati su questionari inviati dalle persone attraverso un’app dedicata, dati sul disordine urbano, dati relativi alla cosiddetta “smart city”, come illuminazione stradale, traffico, condizioni meteorologiche, altri dati sulle variabili socio-demografiche, e dati raccolti tramite soluzioni di videosorveglianza intelligente (quest’ultima descritta come opzionale). Infine, è importante sottolineare che il software si basa anche su dati anonimizzati dei social network e su dati mobili.

Intellegit. (n.d.). Sicurezza urbana. Intellegit. https://www.intellegit.it/soluzioni/sicurezza-urbana/