Frozen

Descrizione

Il sistema FROZEN, introdotto dall’INPS, è finalizzato a prevenire e contrastare le frodi in ambito contributivo, con particolare attenzione ai rapporti di lavoro simulati e ad altre irregolarità. Il sistema consente di bloccare le denunce contributive a rischio prima che influiscano sui conti assicurativi individuali, supportando l’attività di controllo amministrativo e ispettivo.

Altre informazioni

  • Sistema automatizzato: Frozen
  • Committente: INPS
  • Data di introduzione: 2017 
  • Finalità ed utilizzo: programma sviluppato e utilizzato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). Questo sistema è stato lanciato con l’obiettivo di combattere e prevenire le frodi nel campo dei rapporti di lavoro fittizi a danno dell’INPS e, più in generale, a danno dello Stato.

FROZEN analizza tutti i flussi UniEmens trasmessi, applicando controlli
automatizzati basati su metodologie di data mining. Questi controlli utilizzano profili di rischio predefiniti e l’analisi dei dati storici relativi a rapporti di lavoro simulati già noti all’Istituto. Le posizioni aziendali collegate a flussi sospetti sono soggette a verifiche da parte delle sedi territoriali dell’INPS, che sfruttano dati provenienti da altre pubbliche amministrazioni per completare il quadro informativo.

Le attività di controllo possono avere tre esiti principali:

  1. Acquisizione della denuncia contributiva in stato “bloccato” se non emergono irregolarità.
  2. Programmazione di sessioni di lavoro con rappresentanti aziendali per chiarimenti, con eventuale mantenimento dello stato di blocco in caso di mancata collaborazione.
  3. Sospensione degli effetti assicurativi e definizione di richieste DURC con esito irregolare se persistono anomalie.

In casi di particolare gravità, le sedi INPS possono intervenire anche su denunce già trasmesse, avviando indagini amministrative o ispettive.