La nostra storia
Privacy Network nasce nel 2018 da un’idea di Andrea Baldrati, Diego Dimalta e Matteo Navacci: portare privacy e diritti digitali fuori dalla torre d’avorio di giuristi, accademici e appassionati, verso il grande pubblico.
In breve tempo si unirono molte altre persone, formando la squadra eterogenea e affiatata che ha permesso a Privacy Network di diventare un’organizzazione di rilievo nazionale e internazionale.
Oggi Privacy Network vanta centinaia di associati, un grande pubblico, importanti rapporti istituzionali e partnership strategiche.


La nostra
Mission
Viviamo in un mondo in piena trasformazione digitale.
La nostra vita, sotto forma di dati, passa ogni giorno attraverso migliaia di sistemi, reti e database. Stato e aziende acquisiscono incredibili quantità di dati su di noi, che poi usano per gli scopi più diversi, spesso anche a nostra insaputa.
Le nostre città sono sempre più stipate di sensori, sistemi di videosorveglianza evoluta e algoritmi che monitorano le nostre azioni e spostamenti.
Il futuro ci riserva un mondo fatto di identità digitale, moneta digitale, intelligenza artificiale e processi decisionali automatizzati che plasmeranno in modo subdolo e nascosto moltissimi aspetti della nostra vita.
Tutte queste nuove tecnologie creano pericoli concreti per la privacy, la libertà e per i diritti inviolabili delle persone. Noi crediamo però che l’essere umano debba rimanere sempre al centro, e che la tecnologia debba essere al servizio dell’umanità, non invece uno strumento per esercitare potere, reprimere o discriminare le persone.
La nostra missione è farci portavoce di questo paradigma culturale e difendere privacy e diritti inviolabili delle persone, per una società tecnologica e libera.
Le nostre
Iniziative
Oltre ai progetti permanenti, Privacy Network è quotidianamente impegnata sul piano istituzionale e sociale per portare avanti la sua missione.
Ogni anno organizziamo decine di eventi pubblici, interviste e incontri con esperti, accademici, giornalisti e con i nostri associati, per discutere dei temi più rilevanti che riguardano privacy e cittadinanza digitale.
Siamo anche impegnati in prima linea a livello istituzionale, sia in Italia che in UE. Privacy Network partecipa periodicamente a eventi istituzionali, audizioni parlamentari, interrogazioni e incontri con il Garante Privacy.


Il nostro
Team
Privacy Network è composta internamente dal Board e da quattro Dipartimenti: Digital Literacy, Digital Policy, Digital Surveillance e l’Osservatorio Automazione Automatizzata.
Entra in Privacy Network!
Unisciti a centinaia di persone appassionate di privacy, etica, cybersecurity e nuove tecnologie.
Diventa portavoce di una nuova cultura, per una società tecnologica libera e rispettosa di privacy e diritti umani.