VPN

Una VPN (o, per esteso, Virtual Private Network) è una rete privata virtualizzata che permette di cifrare la propria navigazione, nascondere l’indirizzo IP e modificare la regione del mondo dalla quale ci si connette alla rete.

Oltre alla possibilità di accedere a servizi disponibili solo in specifiche regioni del mondo, una VPN è uno strumento essenziale per la propria privacy, specialmente per chiunque sia solito connettersi al web tramite reti pubbliche.

La VPN può essere anche un’arma a doppio taglio: per evitare truffe è necessario affidarsi a provider affidabili e trasparenti.

Proton VPN

Uno dei servizi più famosi e affidabili.

Proton VPN è il servizio della linea Proton che offre il servizio di rete privata. Mette a disposizione 1700 server, collocati in ben 60 Paesi differenti. Il servizio offre una politica “no-log”, quindi garantisce di non memorizzare nessuna informazione riguardo le attività di navigazione dei propri utenti.

In aggiunta, fornisce ai propri utenti funzionalità di ad-blocking, oscuramento del DNS (in modo da limitare il tracciamento online), e la possibilità di connettersi alla rete Tor tramite un browser ordinario.

Nord VPN

Uno dei servizi più conosciuti del web.

NordVPN è uno dei servizi più noti del web. Mette a disposizione il numero spaventoso di 5510 server, collocati in 59 differenti paesi! Ovviamente, il tutto garantito da una politica no-log.

Come altri provider, anche NordVPN offre alcune funzionalità aggiuntive, come un servizio di monitoraggio del dark web, che notifica l’utente nel caso in cui i suoi dati siano stati ritrovati tra uno degli elenchi in vendita tra i criminali. Tra le altre,, sono disponibili le funzioni Threat Protection Pro (che limita il tracciamento online e gli attacchi informatici) e Meshnet (che, tramite la creazione di rete LAN private permette di accedere da remoto ai propri dispositivi in modo sicuro oppure proteggere le proprie sessioni di gaming).