Read More
0 Comment
14034 Views

Geografie digitali di esclusione

La questione della dimensione spaziale di Internet non è attualmente molto discussa, né sembra essere di particolare interesse. Tuttavia è fondamentale indagarne i concetti chiave per capire il suo enorme impatto, in vista di un discorso sul digitale sempre più consapevole.

Read More
Read More
0 Comment
16735 Views

Monitorare la trasformazione digitale italiana: il caso del reddito di cittadinanza  

Molti governi europei utilizzano sempre di più algoritmi e processi automatizzati per la trasformazione digitale dei servizi pubblici. In questo articolo vi raccontiamo un’esperienza pratica del team di Privacy Network che da anni vuole monitorare l’uso di tecnologie digitali usate per predisporre servizi ai cittadini, in questo caso l’assegnazione di un sussidio statale. 

Read More
Read More
0 Comment
24310 Views

Costruzione dei dispositivi di IA: quali costi sociali?

Il costo sociale nella costruzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale è alto. Ancora oggi, la produzione di questi sistemi è alimentata da lavoratori spesso sfruttati e sottopagati in tutto il mondo, che svolgono compiti ripetitivi in condizioni di lavoro precarie e pericolose.   E anche al livello di software l’esistenza dell’intelligenza artificiale presuppone lo sfruttamento di una grande mole di lavoratori, assimilati alle macchine, che si occupa di testare i sistemi, svolgendo attività altamente ripetitive.

Read More
Read More
0 Comment
24840 Views

Costi ambientali dei dispositivi di IA

Cosa rende possibile l’esistenza dell’IA e quali sono le conseguenze della sua costruzione?

Dall’estrazione mineraria per la costruzione dei dispositivi all’installazione di cavi sottomarini per Internet, l’articolo propone alcuni esempi di sfruttamento ambientale causato dallo sviluppo dell’IA.

Read More