VIDEOSORVEGLIANZA O CONTRO-SORVEGLIANZA?
La videosorveglianza nelle nostre città inizia ad essere molto invasiva e pericolosa. Ci fidiamo al punto da farci controllare in modo totale, cedendo anche la nostra autonomia?
Read MoreLa videosorveglianza nelle nostre città inizia ad essere molto invasiva e pericolosa. Ci fidiamo al punto da farci controllare in modo totale, cedendo anche la nostra autonomia?
Read MoreIl framework transatlantico per la protezione e trasferimento dei dati tra UE e USA si avvicina. Quali sono gli elementi principali e cosa significa questo per l’Unione Europea?
Read MoreIl costo sociale nella costruzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale è alto. Ancora oggi, la produzione di questi sistemi è alimentata da lavoratori spesso sfruttati e sottopagati in tutto il mondo, che svolgono compiti ripetitivi in condizioni di lavoro precarie e pericolose. E anche al livello di software l’esistenza dell’intelligenza artificiale presuppone lo sfruttamento di una grande mole di lavoratori, assimilati alle macchine, che si occupa di testare i sistemi, svolgendo attività altamente ripetitive.
Read MoreCosa rende possibile l’esistenza dell’IA e quali sono le conseguenze della sua costruzione?
Dall’estrazione mineraria per la costruzione dei dispositivi all’installazione di cavi sottomarini per Internet, l’articolo propone alcuni esempi di sfruttamento ambientale causato dallo sviluppo dell’IA.
Read MoreL’UE approva il Digital Service Package, cosa significa che ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online? Una breve analisi di Privacy Network.
Read MoreAttraverso l’analisi di tre tipologie di piattaforme differenti – app di ride sharing, social network e app di dating – cerchiamo di mostrare come la condizione di possibilità per l’implementazione di un design inclusivo sia lo scardinamento del binarismo algoritmico alla base dei sistemi di IA.
Read MoreIn risposta ai problemi di governance dei governi africani, la Cina esporta in Sudafrica i suoi dispositivi di controllo, determinando una vera e propria invasione digitale del Paese.
Dipinta come soluzione smart a problemi sociali, la sorveglianza tramite IA sembra tuttavia rappresentare più che altro una minaccia per la privacy dei cittadini, minando diritti e libertà civili.
Read MoreCollana di articoli per esaminare vantaggi e svantaggi del contact-tracing, a cura del Dipartimento Ricerca. “Il tracciamento dei contatti nei luoghi di lavoro in Italia” è la sesta parte della collana.
Read MoreCollana di articoli per esaminare vantaggi e svantaggi del contact-tracing, a cura del Dipartimento Ricerca. “Il tracciamento dei contatti: questioni etiche” è la quinta parte della collana.
Read MoreCollana di articoli per esaminare vantaggi e svantaggi del contact-tracing, a cura del Dipartimento Ricerca. “Il tracciamento dei contatti fuori dall’Italia” è la quarta parte della collana.
Read More