• info@privacy-network.it
Privacy Network
  • Donate
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
      • Le persone
      • I nostri valori
      • Unisciti al team
    • EVENTI E INIZIATIVE
      • I nostri eventi
      • Le nostre iniziative
    • CAMPAGNE
      • Reclaim Your Face
      • Dati Bene Comune
    • PRIVACY KIT
    • NEWS
  • tik-tok-icon-black
  • CONTATTACI
Privacy Network
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Le persone
    • I nostri valori
    • Unisciti al team
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • I nostri eventi
    • Le nostre iniziative
  • CAMPAGNE
    • Reclaim Your Face
    • Dati Bene Comune
  • PRIVACY KIT
  • NEWS

La fede incondizionata nel contact tracing

Homepage News Privacy Opinion La fede incondizionata nel contact tracing
Privacy Opinion

La fede incondizionata nel contact tracing

giugno 25, 2020
Di Privacy Network
0 Commenti
826 Visualizzazioni

È recente la notizia secondo cui il Belgio ha deciso di non adottare app di contact-tracing, non ritenendola proporzionale rispetto allo scopo perseguito, che può essere raggiunto con altri mezzi meno invasivi e pericolosi.

In Italia invece ci siamo buttati a capofitto in un progetto che le stesse pubbliche istituzioni non capiscono fino in fondo.

Il “soluzionismo tecnologico” che sta caratterizzando questo periodo è quasi un atto di fede: non esiste una vera pianificazione, ma in qualche modo si spera che la tecnologia possa salvarci tutti.

Come già affermato con un nostro precedente comunicato stampa (link comunicato stampa) riteniamo legittimo il tentativo delle istituzioni di individuare strumenti tecnologici per la lotta alla pandemia, ma solo nel caso in cui questi strumenti siano in grado di tutelare i diritti fondamentali delle persone.

Tutto il mondo è alla ricerca del prossimo strumento di monitoraggio e controllo, quando molto probabilmente l’unica cosa davvero utile sarebbe una strategia sanitaria e di quarantena effettuata sulla base di informazioni di qualità e test veloci e affidabili.

Le app di contact-tracing non sono il jolly contro il covid19, e non c’è motivo per buttarsi a capofitto in soluzioni tecnologiche che potrebbero abilitare scenari di sorveglianza di massa o semplicemente mettere a rischio la tutela dei diritti delle persone.

Una pandemia non si combatte con app, autocertificazioni e lockdown, ma con strumenti in grado di analizzare grandi quantitativi di dati, estrarre informazioni utili, e prendere decisioni in tempi brevissimi.

Autore: Matteo Navacci

Tags: contact tracing covid19 Immuni privacy

Iniziativa Precedente
The New Normal: riflessioni ai tempi del covid19
Next Story
Immuni: quello di cui nessuno parla

Ultimi Articoli

  • Scandalo welfare olandese: colpa di un algoritmo? venerdì, 15, Gen
  • Violazione dati Ho.Mobile. Quali rischi e cosa fare. venerdì, 8, Gen
  • Un sogno chiamato Big Data lunedì, 4, Gen
  • Cashback di Stato, un fallimento per la privacy? martedì, 8, Dic
  • Privacy e contenimento dei costi: la compliance integrata venerdì, 27, Nov
Scrivici
info@privacy-network.it

  • tik-tok-icon-black

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Contact Info

C.F. Associazione

97871400152

P.IVA Associazione

IT11325330964

Sede Legale

Corso Buenos Aires, 77, 20124 Milano MI

Risorse

  • Privacy Policy

  • Cookie Policy

  • Statuto

  • Regolamento interno

Copyright © Privacy Network.
Search